• Home
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Dicono di Noi
+39 075889510
© 2014 Arte In Umbria by CSA
info@arteinumbria.net
P.I. 01976690543

Loretta Bernardini

luglio 15, 2015 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.       PROFILO DELL’ARTISTA LORETTA BERNARDINI Vulcanica, eclettica, estrosa e innamorata della natura che riproduce con maestria non studiata, seguendo l’istinto di una donna che ha fatto della spontaneità il suo personale vessillo. In due parole: Loretta Bernardini. Artista colvalenzese amante del colore in tutte le sue sfaccettature e della libertà di espressione, sembra un fiume in piena in procinto di straripare, quasi il suo corpo non riuscisse a contenere il desiderio di trasferire sugli oggetti il bisogno e la voglia di creare. Parlando con lei si raggiunge presto la convinzione che l’arte rappresenti un balsamo in grado di curare le ferite dell’anima. “Quando manifestai per la prima volta questa passione - racconta — ero solo una bambina. Ciondolavo dietro al mio adorato nonno Armando, un saggio d’altri tempi ai cui insegnamenti ancora mi ispiro e mi dilettavo a disegnare sui muri con il carbone. In prima media produssi la mia prima opera, dipingendo su una balla di patate, gettando già le basi per la mia futura specialità: l’arte del riciclo”. Il suo […]

Kujtim Baci

luglio 15, 2015 by Arteinumbria in 0 comments
Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.       Gli acquarelli di KUJTIM BACI L'artista si è stabilito da molti anni ormai in Italia, a Firenze e in Umbria; nella medievale Monteleone d'Orvieto, attualmente lavora e vive con la famiglia. Nel suo paese ha ultimato gli studi presso la Scuola Agraria, e l'attenzione sentimentale verso la natura, il paesaggio trasformato dalle geometrie dell'uomo, costituiscono quel filo mai spezzato con l'ambiente prediletto, ispiratore dei suoi acquarelli pervasi di luce, dove il paesaggio toscano ed umbro sono manifestazione di una continuità tematica. ln tali bozzetti idilliaci egli coglie il lavoro dell'uomo nel contesto agreste: ecco allora le balle di fieno, gli animali al pascolo, i casolari solitari nei vasti campi assolati, suggerendoci una presenza umana armonizzata con la natura, obliata dei ritmi e rumori della città. Piccolo universo bucolico, il 'paesaggio ridisegnato senza forzature dall'uomo ci si propone quale valore concreto e possibile in un'esistenza alternativa al monocromo affresco urbano: una scelta, quindi, esistenziale, di cui il gioiello costituito dal paesaggio tosco-umbro si fa qui contemplazione di un rasserenante modello di vita. Il tocco […]

Alla Serioskina

maggio 15, 2015 by Arteinumbria in 0 comments
Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.       testo

Elvira Lionetti

novembre 13, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.       Elvira LionettiBIOGRAFIA Elvira Lionetti nasce a Perugia nel 1988. Fin da piccola manifesta spiccata attitudine pittorica crescendo in una famiglia molto sensibile al mondo dell’arte, in particolare modo ispirata dagli zii Aldo ed Elio Malena noti pittori, scultori e galleristi di fama internazionale. Sin dall’età scolare partecipa e vince numerosi concorsi di pittura e seguendo la sua vocazione artistica focalizza i suoi studi in questo campo. Consegue nel 2007 il diploma di maestra d’Arte presso l’istituto Statale d’Arte B.di Betto Perugia e nel 2013 la laurea specialistica presso l’accademia d’Arte P. Vannucci di Perugia in Pittura e Arte scenica. Ha partecipato e partecipa a numerose mostre collettive ed eventi artistici in Italia e all’estero conseguendo prestigiosi riconoscimenti. A completamento della sua preparazione accademica ha frequentato lungamente lo studio del Maestro F. Venanti e M. Giacchetti, raffinando le sue opere pur manifestando un intenso contenuto personale. CRITICA      Ammirando le sue opere , ci appare la sua dualità, non come radicale alternativa, ma come presenze oggettivamente reali; volti, figure, paesaggi, strumenti musicali, […]

Roberta_Bizzarri

agosto 21, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista   Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.         Roberta BizzarriBIOGRAFIA: ARTISTA ROBERTA BIZZARRI L'artista umbra Roberta Bizzarri nasce il 13 luglio del 1979, dipinge da sempre nel suo paese di origine Cannara ed entra nel mondo dell'arte fin da piccolissima. Da questa profonda passione nascono numerose opere che, per timidezza, non vengono mostrate al pubblico per lungo tempo. E' un'autodidatta per scelta personale, l'arte deve essere originalità, deve uscire dal profondo del proprio cuore e non può e non deve essere influenzata da nessuno. Caratteristica fondamentale dell'artista è l'innovazione e la particolarità con cui realizza i suoi quadri. Le tecniche che ha ideato sono uniche e difficilmente imitabili, richiedono inventiva, molta precisione ed infinita pazienza, lo dimostra l’unicità dei quadri creati nel corso degli anni. Roberta realizza opere d’arte utilizzando solo petali di fiori e foglie, grazie alla sua innovativa tecnica riesce ad appendere i quadri alle pareti e a conservarli nel tempo. L'artista ha avuto il grande onore di realizzare quadri di grandi dimensioni con fiori secchi e freschi anche per Papa Benedetto XVI e per […]

Stefano Solimani

luglio 04, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.         Stefano Solimani nasce nel 1953, fin dall’infanzia dimostra un evidente talento artistico e già all’età di quattordici anni nel 1967 organizza la sua prima personale all’ hotel City di Senigallia. Comincia a partecipare a concorsi di pittura e sempre nel 1967 consegue la medaglia d’argento al Premio Mostra della Vallesina. Sono gli anni della preminente influenza citarista e verista. Dipinge nature morte e paesaggi ispirandosi a ai grandi Moranti, Sironi, De Chirico, Lilloni; arrivano premi prestigiosi: Avis Città di Jesi del ’69, X Mostra della Vallesina del ’70, Arte Sacra del ’71, Urbs Salvia del ’72, Gentile da Fabriano del ’73. Nel 1976 tiene la seconda mostra personale alla Galleria Le Logge d’Assisi. Nel 1977, invitato al XX Festival dei Due Mondi di Spoleto, espone a palazzo Pila. E’ di questo periodo la comparsa della figura umana nelle sue opere, figure inserite in un contesto paesaggistico dai toni profondamente simbolici ed evocativi. Questo lavoro lo porta nel 1980 a vincere il Premio Arte Sacra Marche.  Accantonata per un po’ la […]

Massimo Sonnini

luglio 04, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.         Massimo Sonnini, è un maestro nel creare opere che mettono in relazione sogni ed elementi che appartengono alla vita quotidiana, scrivendo un capitolo assolutamente originale del “libro surreale” che la scuola toscana ha dato all'arte contemporanea italiana. Come lavora Sonnini? Da un punto di vista tecnico gestisce lo spazio pittorico con grande abilità di composizione, portando l’osservatore all’interno della sua “scena”, coinvolgendolo e facendolo partecipare emotivamente attraverso l’abbondanza di elementi che appartengono all'immaginario di ciascuno di noi. Abile nell’uso dei colori, il tutto funzionale al contesto e alla visione.Il suo tema è (in modo più evidente in alcuni dipinti) l’incontro fra sogni e pulsioni interiori con una realtà a tratti divertente, il più delle volte che nasconde ombre (per esempio “Mano sulla ema”, 2009).Il tutto risolto attraverso una personalità artistica forte che fa del “lasciarsi andare” ai suoi universi paralleli un elemento di grande efficacia. La sua produzione appare comunque partire dal sogno. Il sogno è una dimensione parallela, una “realtà parallela” rispetto alla “realtà quotidiana” nel quale è evidente […]

Simona Costa

luglio 02, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. BIOGRAFIA:SIMONA COSTA NASCE A PERUGIA IL 28/08/69 1983-1988 STUDIA ALL`ISTITUTO D`ARTTE DI PERUGIA SEZ. “MODA E COSTUME”1988-1992 STUDIA ALL`ACCADEMIA DI BELLE ARTI P.VANNUCCI DI PERUGIA SEZ. PITTURA1996 LAVORA COME DECORATRICE DI CERAMICHE A DERUTA (PG)1997 LAVORA A FRASCATI COME DECORATRICE D`INTERNI1997 LAVORA A COPENAGHEN COME DECORATRICE D`INTERNI1997 PARTECIPA ALLA MOSTRA DELL`ARTIGIANATO ARTISTICO A SENIGALLIA1998 LAVORA IN GERMANIA COME DECORATRICE D`INTERNI1998/99 LAVORA A DERUTA (PG) COME DECORATRICE D`INTERNIDAL 2000 SI ISCRIVE ALLA CAMERA DI COMMERCIO CREANDO L`AZIENDA “TALENTI DI SIMONA COSTA” CHE ESEGUE DECORAZIONE D`INTERNI,MOBILI2003 PARTECIPA AL CONCORSO”FONOPOLI” IL SUO DIPINTO “INNOCENZA” VIENE SCELTO COME COPERTINA DEL LIBRO DI F.BIANCHINI2004 FREQUENTA IL CORSO DI DORATURA A FIRENZE2007 FREQUENTA IL CORSO A LODI DI TROMPE L`OEIL DI G.RUST2008 FREQUENTA IL CORSO DI RESTAURO,INTAGLIO,INTARSIO A TODI (PG)2010 FREQUENTA IL CORSO DI FUMETTO A PERUGIADAL 1993 AL 2010 HA FATTO NUMEROSE MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE , ESTEMPORANEE E CONCORSI DA STUDIO , OTTENENDO DEI RICONOSCIMENTIRECENSIONE A CURA DEL CRITICO LUCIANO LEPRI:LA PITTURA DI SIMONA COSTA SI ISPIRA ALLA BELLEZZA NATURALE DELLE COSE AGLI ASPETTI SEDUTTIVI DEL PAESAGGIO , ALLA […]

Patrizia Monzio Compagnoni

giugno 17, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.

Lidia Nizzo

giugno 17, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche.       Nata a Todi nel 1965, fin dall'infanzia manifesta sensibilità artistica e coltiva la sua passione per la figurazione ed il colore, la pittura è il mezzo dal quale è fortemente attratta e che le consente di esprimere tradurre ciò che al suo animo appare fantastico. I suoi primi lavori sono paesaggi umbri dipinti ad olio su tela, tecnica che predilige in assoluto e che comincerà a sperimentare già dalla giovanissima età di 12 anni. In seguito si diploma all'istituto d'arte di Deruta nella sezione di grafica pubblicitaria. Nel corso degli anni non abbandonerà la sua passione per la pittura provando nuove tecniche e affinando sempre di più le forme fino a spingersi ad un realismo quasi fotografico rappresentando soprattutto figure femminili. Ha partecipato a numerose mostre collettive in Umbria e varie manifestazioni del gruppo "è ART" conseguendo un discreto successo di pubblico e critica. Attualmente vive e lavora a Collevalenza di Todi dove svolge l'attività di pittrice e decoratrice.
  • 1
  • 2
Translate:
Translate »
    ArabicChinese(Simplified)DanishDutchEnglishFrenchGreekHebrewHungarianItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish
    ArabicChinese(Simplified)DanishDutchEnglishFrenchGreekHebrewHungarianItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish
AfrikaansAfrikaansAlbanianAlbanianArabicArabicArmenianArmenianAzerbaijaniAzerbaijaniBasqueBasqueBelarusianBelarusianBengaliBengaliBosnianBosnianBulgarianBulgarianCatalanCatalanCebuanoCebuanoChinese(Simplified)Chinese(Simplified)Chinese(Traditional)Chinese(Traditional)CroatianCroatianCzechCzechDanishDanishDutchDutchEnglishEnglishEsperantoEsperantoEstonianEstonianFilipinoFilipinoFinnishFinnishFrenchFrenchGalicianGalicianGeorgianGeorgianGermanGermanGreekGreekGujaratiGujaratiHaitianHaitianHausaHausaHebrewHebrewHindiHindiHmongHmongHungarianHungarianIcelandicIcelandicIgboIgboIndonesianIndonesianIrishIrishItalianItalianJapaneseJapaneseJavaneseJavaneseKannadaKannadaKhmerKhmerKoreanKoreanLaoLaoLatinLatinLatvianLatvianLithuanianLithuanianMacedonianMacedonianMalayMalayMalteseMalteseMaoriMaoriMarathiMarathiMongolianMongolianNepaliNepaliNorwegianNorwegianPersianPersianPolishPolishPortuguesePortuguesePunjabiPunjabiRomanianRomanianRussianRussianSerbianSerbianSlovakSlovakSlovenianSlovenianSomaliSomaliSpanishSpanishSwahiliSwahiliSwedishSwedishTamilTamilTeluguTeluguThaiThaiTurkishTurkishUkranianUkranianUrduUrduVietnameseVietnameseWelshWelshYiddishYiddishYorubaYorubaZuluZulu
Powered by Translate
In collaborazione con:
  • soletofestivalart
  • polo-museale
  • mondo-ceramica
[custom-facebook-feed]
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le funzionalità e le qualità del sito. Per maggiori informazioni clicca qui.. Accetta
Cookies Policy