• Home
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Dicono di Noi
+39 075889510
© 2014 Arte In Umbria by CSA
info@arteinumbria.net
P.I. 01976690543

Massimo Botti

giugno 17, 2014 by Arteinumbria in 0 comments
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. La scelta di Massimo Botti è paesaggistico-figurativa: tele preferibilmente grandi, fastose icone di corte rinascimentale, scenografie teatrali, arazzi imperiali: oli ed acrilici i suoi strumenti. Sappiamo che nel concetto di paesaggio è intrinseca la necessità di un soggetto percepente: esso infatti dipende dalle competenze e dalle capacità rappresentative dell’artista oltre che dall’estrosità delle cose. Il gusto di Massimo Botti nasce dal dis-gusto: verso i confini del sensibile fenomenico; contro i margini troppo stretti della rappresentabilità. La sua pittura è innanzi tutto trasfigurazione, facoltà che sospende il senso e i limiti della quotidianità permettendo a chi guarda di calarsi in uno spazio “altro”: la geografia è visione intima capace di investire i luoghi di “sovrasensi” del tutto personali, di un inconfondibile sense of place. Massimo Botti de-forma la realtà nel momento in cui cerca di conoscerla: se la pretesa oggettività naturalistica non convince, ma come di chi si limiti a descrivere la banalità prosaica del mondo, allo stesso tempo le audacie del surrealismo confondono. La Natura che egli ha in mente non si lascia ritrarre […]
  • 1
  • 2
Translate:
Translate »
    ArabicChinese(Simplified)DanishDutchEnglishFrenchGreekHebrewHungarianItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish
    ArabicChinese(Simplified)DanishDutchEnglishFrenchGreekHebrewHungarianItalianJapaneseKoreanPortugueseRussianSpanishSwedish
AfrikaansAfrikaansAlbanianAlbanianArabicArabicArmenianArmenianAzerbaijaniAzerbaijaniBasqueBasqueBelarusianBelarusianBengaliBengaliBosnianBosnianBulgarianBulgarianCatalanCatalanCebuanoCebuanoChinese(Simplified)Chinese(Simplified)Chinese(Traditional)Chinese(Traditional)CroatianCroatianCzechCzechDanishDanishDutchDutchEnglishEnglishEsperantoEsperantoEstonianEstonianFilipinoFilipinoFinnishFinnishFrenchFrenchGalicianGalicianGeorgianGeorgianGermanGermanGreekGreekGujaratiGujaratiHaitianHaitianHausaHausaHebrewHebrewHindiHindiHmongHmongHungarianHungarianIcelandicIcelandicIgboIgboIndonesianIndonesianIrishIrishItalianItalianJapaneseJapaneseJavaneseJavaneseKannadaKannadaKhmerKhmerKoreanKoreanLaoLaoLatinLatinLatvianLatvianLithuanianLithuanianMacedonianMacedonianMalayMalayMalteseMalteseMaoriMaoriMarathiMarathiMongolianMongolianNepaliNepaliNorwegianNorwegianPersianPersianPolishPolishPortuguesePortuguesePunjabiPunjabiRomanianRomanianRussianRussianSerbianSerbianSlovakSlovakSlovenianSlovenianSomaliSomaliSpanishSpanishSwahiliSwahiliSwedishSwedishTamilTamilTeluguTeluguThaiThaiTurkishTurkishUkranianUkranianUrduUrduVietnameseVietnameseWelshWelshYiddishYiddishYorubaYorubaZuluZulu
Powered by Translate
In collaborazione con:
  • soletofestivalart
  • polo-museale
  • mondo-ceramica
[custom-facebook-feed]
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le funzionalità e le qualità del sito. Per maggiori informazioni clicca qui.. Accetta
Cookies Policy