Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. PROFILO DELL’ARTISTA LORETTA BERNARDINI Vulcanica, eclettica, estrosa e innamorata della natura che riproduce con maestria non studiata, seguendo l’istinto di una donna che ha fatto della spontaneità il suo personale vessillo. In due parole: Loretta Bernardini. Artista colvalenzese amante del colore in tutte le sue sfaccettature e della libertà di espressione, sembra un fiume in piena in procinto di straripare, quasi il suo corpo non riuscisse a contenere il desiderio di trasferire sugli oggetti il bisogno e la voglia di creare. Parlando con lei si raggiunge presto la convinzione che l’arte rappresenti un balsamo in grado di curare le ferite dell’anima. “Quando manifestai per la prima volta questa passione - racconta — ero solo una bambina. Ciondolavo dietro al mio adorato nonno Armando, un saggio d’altri tempi ai cui insegnamenti ancora mi ispiro e mi dilettavo a disegnare sui muri con il carbone. In prima media produssi la mia prima opera, dipingendo su una balla di patate, gettando già le basi per la mia futura specialità: l’arte del riciclo”. Il suo […]
Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Gli acquarelli di KUJTIM BACI L'artista si è stabilito da molti anni ormai in Italia, a Firenze e in Umbria; nella medievale Monteleone d'Orvieto, attualmente lavora e vive con la famiglia. Nel suo paese ha ultimato gli studi presso la Scuola Agraria, e l'attenzione sentimentale verso la natura, il paesaggio trasformato dalle geometrie dell'uomo, costituiscono quel filo mai spezzato con l'ambiente prediletto, ispiratore dei suoi acquarelli pervasi di luce, dove il paesaggio toscano ed umbro sono manifestazione di una continuità tematica. ln tali bozzetti idilliaci egli coglie il lavoro dell'uomo nel contesto agreste: ecco allora le balle di fieno, gli animali al pascolo, i casolari solitari nei vasti campi assolati, suggerendoci una presenza umana armonizzata con la natura, obliata dei ritmi e rumori della città. Piccolo universo bucolico, il 'paesaggio ridisegnato senza forzature dall'uomo ci si propone quale valore concreto e possibile in un'esistenza alternativa al monocromo affresco urbano: una scelta, quindi, esistenziale, di cui il gioiello costituito dal paesaggio tosco-umbro si fa qui contemplazione di un rasserenante modello di vita. Il tocco […]
Contatta l'Artista Il tuo nome (richiesto) La tua email (richiesto) Il tuo messaggio Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi d.lgs 196/03, e successive modifiche. Fabrizio MecarelliFabrizio Mecarelli nasce a Perugia il 15.01.1963. All'eta di 16 anni inizia a lavorare come orafo in una ditta locale, subito emersero le sue doti manuali. Dopo la chiusura della ditta Orafa, non potendo andare a lavorare a Perugia , entro' a lavorare in una falegnameria e cosi' nacque la sua passione per il legno , grazie anche alla conoscenza di Roberto Baglioni, maestro dell'intaglio e dell'intarsio, da lui inparo' la tecnica dell'intarsio che coltiva ancora oggi . Artista autodidatta, partecipo' a molte mostre collettive locali riscuotendo discreti successi, nelle sue tarsie predilige la sua amata citta' Todi, con monumenti , chiese e personaggi. Con il passare degli anni conobbe Simona Costa anche lei artista della pittura e, insieme nell'agosto 2010 costituiscono un'associazione culturale chiamata Studiolo della Rua in via Cavour a Todi n'10 dove ha luogo una galleria d'arte in cui espongono le loro opere. Si eseguono lavori personalizzati su richiesta